il lama café
La Storia
Il Lama Cafè nasce nella prima estate del nuovo millennio da un'iniziativa della famiglia Botti da sempre attiva nel commercio, nell'edilizia e nella distribuzione alimentare dell'Appennino Tosco Emiliano.
La famiglia affida a Giovanni l'apertura e la gestione di questo locale moderno ed accogliente che da semplice bar si è via via trasformato in un vero e proprio punto di sosta per turisti. Nel tempo infatti si è ampliato con il B&B provvisto di 5 camere e un monolocale con soppalco, dotate di ogni comfort e un panorama mozzafiato con vista sul Monte Cimone. Anche le terrazze al piano strada offrono una vista spettacolare e a 360 gradi su tutto l'appennino circostante.
Ad accogliere i turisti o i passanti ci pensa il Wine Bar rinomato anche per la rivendita di eccellenze eno-gastronomiche locali, nazionali ed estere da sempre presenti come punto fermo nella filosofia aziendale della famiglia.
Infatti Lama Cafè vanta di essere una tra le più fornite cantine di tutta la zona, in particolare per quanto riguarda vini toscani e lambruschi emiliani. Ma non solo. Pancetta e Coppa Piacentina, Salame di felino, Mortadella di Bologna, i prosciutti di Parma, di Modena e di san Daniele, il Pata Negra e altri ottimi extra-nazionali sono i salumi più gustosi che potrete assaggiare.
Altra nota di merito riguarda le eccellenze alimentari come i sughi e le salse della Bottega di Amerigo, le Acciughe del cantabrico gli oli di categoria superiore e molto altro.
Una menzione esclusiva la merita senza dubbio lo Champagne di cui siamo fornitissimi per le migliori marche e per i formati. Tutto questo è possibile grazie ai frequenti viaggi di Giovanni in Francia nel corso dei quali, ogni anno, si diletta a scovare i migliori anche in virtù del rapporto qualità-prezzo.
Il Bar e la caffetteria cucinano leccornie di ogni genere preparate artigianalmente anche da mamma Guerrina, vera "deus ex machina" della gastronomia.
L'attività di noleggio
Apprezzata e sicuramente indovinata la scelta di arricchire l'offerta per i turisti con il noleggio di moto da strada e da enduro che si completerà nel 2019 anche con il noleggio delle modernissime e richiestissime E-bike. E gli stranieri, in particolar modo americani e russi, ringraziano.
I percorsi turistici
La location del Lama Cafè è a dir poco strategica. Si trova infatti sulla celebre SS12 dell'Abetone e del Brennero al km 124+00, nel centro del paese di Lama Mocogno; tracciato assai noto ai più fieri e incontentabili ciclisti e bikers italiani e stranieri.
A rendere il Lama Cafè un luogo perfetto per soggiornare, la vicinanza agli impianti sciistici del comprensorio del Monte Cimone e dell'Abetone raggiungibili in pochi minuti di viaggio.
A meno di un'ora di auto o moto si raggiunge il Lago Santo, perla dell'Appennino Tosco Emiliano. A piedi si possono percorrere sentieri bellissimi uno dei quali porta al suggestivo Ponte del Diavolo.
Il percorso eno-gastronomico è un'altra opportunità che viene offerta ai viaggiatori (così Giovanni preferisce chiamare i suoi ospiti) che potranno andare, con mezzi propri o noleggiati al Lama Cafè, a visitare cantine e caseifici e degustare quanto di più buono offre il territorio
Giovanni con la sua intraprendenza ha in cantiere sempre delle novità che non esiterà a divulgare attraverso i suoi canali Social e Web.